Quante volte ti è capitato di chiederti se hai scelto la crema giusta, se i prodotti di cui ti parlano le tue amiche o di cui leggi recensioni entusiastiche sui blog di bellezza andranno bene anche per te, se otterrai gli stessi risultati.
Ma soprattutto, sei sicura di conoscere la tua pelle e le sue esigenze specifiche?
Scopriamo quali sono le caratteristiche più comuni dei vari tipi di pelle così da chiarire un po’ di dubbi e aiutarti a capire a quale tipologia appartieni per meglio orientare le tue scelte in fatto di prodotti e trattamenti.
LA PELLE SECCA E DISIDRATATA
Quella che definiamo comunemente pelle secca è una pelle povera di lipidi. Generalmente si tratta di una condizione genetica e ereditaria e presenta i seguenti sintomi:
- la pelle secca è più sottile del normale e di conseguenza è più fragile
- manca di elasticità e per questo tende a manifestare segni precoci di invecchiamento
- spesso risulta ruvida al tatto, tende a squamare in superficie e questo a volte provoca prurito
- ha una barriera protettiva indebolita e può quindi risultare particolarmente sensibile (ma la pelle sensibile non è necessariamente una pelle secca, te na parlo più avanti).
Quello della pelle secca può anche essere un problema legato alla disidratazione e quindi transitorio. La pelle disidratata manca di acqua e questo può dipendere da vari fattori: un’alimentazione poco equilibrata e povera di verdura e frutta, uno scarso consumo di acqua ma può essere anche la conseguenza di cure farmacologiche o di sbalzi ormonali (legati a menopausa, gravidanza etc). Una pelle disidratata va trattata come la pelle secca finché non si sarà normalizzata.
Ci accorgiamo che la nostra pelle è disidratata dai seguenti sintomi:
- sensazione di pelle che tira
- ipercheratosi o ispessimento dello strato superficiale dell’epidermide
- screpolamento
- arrossamento
- scarsa flessibilità e poca tonicità
Cosa fare:
- scegliere un detergente delicato (meglio latti e oli) e non lavare/sciacquare troppo spesso il viso
- asciugare il viso delicatamente, tamponando e non sfregando, utilizzando un panno morbido
- scegliere prodotti specifici ricchi di attivi emollienti e nutrienti con texture cremose sia per il giorno che per la notte
- fare periodicamente un trattamento esfoliante delicato
- utilizzare almeno 1 volta a settimana maschere emollienti e idratanti
- mai dimenticare la protezione solare visto che la pelle secca è povera di barriere protettive
- dieta e stile di vita possono fare molto: preferire una dieta ricca di frutta e verdura fresca, bere tanta acqua, evitare eccessivi sbalzi di temperatura e umidificare bene gli ambienti
Cosa non fare:
- la pelle secca è spesso anche una pelle sensibile perciò è bene evitare detergenti e cosmetici troppo aggressivi che contengano alcol o agenti schiumogeni
- attenzione anche ai prodotti che contengono troppi siliconi (perché anche se al momento possono dare l’effetto tanto desiderato di pelle morbida e setosa in realtà non idratano né nutrono realmente e a lungo andare possono invece peggiorare la situazione)
- evitare i tensioattivi aggressivi SLES (Sodium Laureth Sulfate) e SLS (Sodium Lauril Sulfate) e prediligere quelli vegetali nei prodotti di detersione
LA PELLE GRASSA
La pelle grassa è il risultato di un surplus di lavoro da parte delle ghiandole sebacee e può essere di due diversi tipi: seborroica e impura. Parliamo di pelle seborroica quando il sebo è fluido e la pelle risulta untuosa, lucida e con i pori dilatati e di pelle impura quando il sebo è ceroso e rende la pelle asfittica, comedonica, con punti neri e tendenza all’acne.
Per normalizzare la produzione di sebo e cercare di riportare in equilibrio una pelle grassa bisogna affrontare le cause e non i sintomi!
Cosa fare:
- è fondamentale mantenere la pelle pulita scegliendo però un detergente delicato, meglio se a risciacquo
- è importante mantenere la pelle pura abbattendo la carica batterica
- bisogna mantenere i pori liberi con trattamenti specifici
- dobbiamo completare la nostra routine di bellezza con una delicata esfoliazione
- la protezione solare è importantissima perché la pelle grassa reagisce all’esposizione ai raggi UV aumentando il proprio spessore e questo facilita la formazione di comedoni
- uno stile di vita sano e una dieta equilibrata povera di grassi, zuccheri e alcol possono fare molto per normalizzare la pelle
Cosa non fare:
- errore comune in questi casi è proprio quello di scegliere detergenti eccessivamente aggressivi e astringenti a cui questo tipo di pelle reagisce con una iper-produzione di sebo finendo col peggiorare la situazione
- occhio anche ai cosmetici e al make up, bisogna preferire prodotti non comedogeni, oil free, che restino leggeri sulla pelle e non occludano i pori
LA PELLE MISTA
Parliamo di pelle mista quando sul viso ci sono aree che presentano i sintomi propri della pelle secca (generalmente guance e contorno occhi) e aree dove la pelle è più grassa (generalmente la zona-T, geneticamente più ricca di ghiandole sebacee).
Prendersi cura di una pelle mista non è così semplice perché è come avere a che fare con due tipi di pelle diversi sullo stesso viso.
Cosa fare:
- scegliere detergenti che combinino l’azione purificante con una formula delicata
- fare periodicamente la pulizia del viso per mantenere i pori liberi
- fare trattamenti detox mirati meglio se preceduti da una sauna facciale
- preferire metodi di esfoliazione delicati
- all’occorrenza utilizzare prodotti specifici per le esigenze delle diverse aree del viso
- mantenere la pelle ben idratata scegliendo però prodotti dalla texture leggera fluida e non occlusiva
Cosa non fare:
- utilizzare prodotti eccessivamente aggressivi
PELLE CON COUPEROSE
La pelle con couperose è caratterizzata da frequenti arrossamenti (che nei casi più importanti diventano permanenti) detti eritrosi, risultato di una dilatazione dei vasi sanguigni che si manifestano soprattutto su guance, zigomi e ai lati del naso. La couperose è principalmente un problema vascolare quindi, non direttamente cutaneo, che tende a manifestarsi soprattutto sulle pelli più sottili, secche e sensibili.
Cosa fare:
- utilizzare detergenti (ottime le mousse) e prodotti cosmetici delicati
- scegliere prodotti privi di alcool e ricchi di sostanze calmanti e lenitive
- asciugare il viso tamponando e non strofinando
- assumere cibi ricchi di vitamine e antiossidanti o integratori specifici per rinforzare i capillari
- scegliere creme da giorno con SPF (protezione solare) e proteggere la pelle anche nel periodo invernale
Cosa non fare:
Considerando che la couperose è un problema di carattere vascolare è importante evitare tutti i fattori che possano incidere sulla vasodilatazione
- utilizzare detergenti e prodotti cosmetici ed esfolianti troppo aggressivi
- sottoporsi a trattamenti estetici che sollecitino eccessivamente i capillari (con sbalzi di temperatura, eccessivo calore, sfregamenti e strappi)
- consumare alcol, bevande eccitanti e cibi troppo speziati
- evitare gli sbalzi termici
- evitare la sauna e i bagni in acqua troppo calda
- evitare l’esposizione diretta al sole
LA PELLE SENSIBILE
E’ un tipo di pelle che manifesta risposte e reazioni eccessive e/o imprevedibili alle stimolazioni degli agenti esterni e può essere intollerante ad uno e più ingredienti o prodotti cosmetici per cui è necessario un trattamento particolarmente delicato. Attenzione che la pelle sensibile non è necessariamente una pelle allergica!
Cosa fare:
- utilizzare sempre una protezione solare alta
- utilizzare cosmetici con formulazioni ad hoc ricche di attivi emollienti e lenitivi
- preferire un detergente delicato a risciacquo
- limitare l’esfoliazione e scegliere prodotti o metodi molto delicati
- assumere integratori specifici di vitamine e antiossidanti che contribuiscano a rinforzare le barriere protettive della pelle
Cosa non fare:
- utilizzare cosmetici contenenti ingredienti potenzialmente irritanti come fragranze, coloranti, conservanti, nichel, ma anche petrolati, siliconi, agenti schiumogeni
- evitare l’eccessiva esposizione al sole
- evitare gli sbalzi di temperatura e una dieta squilibrata
PELLE MATURA
Parliamo di pelle matura quando a causa dell’invecchiamento assistiamo a un rallentamento nel turnover cellulare. Presenta linee sottili e rughe, pigmentazione irregolare causata da depositi di melanina, secchezza, perdita di tono e luminosità.
Cosa fare:
- esfoliare la pelle periodicamente per favorire il turnover cellulare, levigare la grana della pelle e mantenere un incarnato uniforme e luminoso
- mantenere la pelle ben idratata ed elastica dall’esterno (con i prodotti giusti) e dall’interno (con una dieta ricca di frutta e verdura e bevendo tanta acqua)
- utilizzare prodotti cosmetici ed integratori ricchi di antiossidanti per contrastare l’azione dei radicali liberi
- utilizzare una protezione solare alta per proteggere la pelle dall’insorgenza di discromie e macchie
- utilizzare prodotti, trattamenti e integratori che stimolino la produzione di collagene per contrastare i cedimenti
- fare ginnastica facciale (attiva o passiva) per mantenere la muscolatura tonica
Cosa non fare:
- evitare di accellerare il processo di invecchiamento cellulare con uno stile di vita poco sano (vita sedentaria, fumo, alcol e dieta squilibrata)
- evitare l’esposizione al sole senza la giusta protezione
- evitare gli sbalzi di peso repentini visto che la pelle non ha più la giusta elasticità per adeguarsi in tempi brevi
E’ molto importante conoscere la nostra pelle e le sue esigenze specifice per poter strutturare una skincare routine mirata ed efficace, anche perché i prodotti e i trattamenti sbagliati possono stressare la pelle e finire con l’accentuare invece di risolvere alcune problematiche specifiche.
Ti è piaciuto questo post? L’hai trovato utile? Allora metti un bel LIKE e condividilo!