Orientarsi nel mondo degli integratori non è sempre facile anche perché oggi la scelta è veramente molto ampia.
Quando pensiamo a un integratore per la pelle che possa aiutarci a combattere dall’interno i segni del tempo, la prima cosa che ci viene in mente è il collagene. Ma come scegliere un buon integratore al collagene e cosa questo tipo di integratore può realmente fare per noi?
Con questo post più che suggerirtene uno in particolare, voglio soprattutto darti qualche informazione in più per aiutarti ad orientarti tra i diversi tipi che troviamo in commercio. Ti segnalerò anche alcuni integratori di collagene che ho selezionato o per mia esperienza diretta o in base alle loro formulazioni particolarmente complete.
Cos’è il collagene e perché, soprattutto dopo i 40, è utile fare dei cicli di integratori specifici
La nostra pelle per il 90% è costituita da una proteina, il collagene appunto, che le conferisce supporto ed elasticità.
Il nostro corpo la produce naturalmente ma a partire dai venticinque anni, la sua produzione inizia a diminuire progressivamente. Dai quaranta iniziamo a perderne in quantità superiore a quella che il nostro corpo riesce a rimpiazzare ed è intorno ai 60 che la sua diminuzione diventa davvero importante.
La conseguenza della perdita di collagene è il progressivo invecchiamento cutaneo, la formazione di rughe sempre più profonde, la perdita di spessore ed elasticità della pelle.
Gli integratori di collagene
Integrare il collagene perduto con prodotti ad uso topico (creme, sieri e maschere) non è facile, perché le molecole di collagene sono grandi e difficilmente riescono a superare il primo strato di pelle restando sulla superficie. Perciò non basta.
E’ molto importante aiutare e stimolare la produzione di collagene da parte del nostro corpo. Possiamo farlo con trattamenti estetici e beauty tool specifici (soprattutto con la radiofrequenza di cui puoi leggere qui) e con gli integratori, che sono un ottimo alleato in questo senso perché agiscono dall’interno.
Aumentare la quantità di collagene nel corpo significa ridare alla pelle idratazione, nutrimento, elasticità e turgore e quindi un aspetto più sodo, pieno e fresco. In sintesi, un aspetto più giovane.
Il collagene non migliora solo la qualità della pelle del viso ma anche quella del corpo. Aiuta le articolazioni e la muscolatura, la circolazione (migliorando l’elasticità dei vasi sanguigni) e quindi, anche se in maniera indiretta – tieniti forte – aiuta anche a migliorare problemi di cellulite!
Questo significa che un buon integratore – insieme a uno stile di vita sano e a una dieta equilibrata ovviamente – ci aiutano a migliorare l’aspetto del nostro corpo, la sua forza e la resistenza. Se ci siamo iscritte in palestra, magari dopo un lungo periodo di vita sedentaria, e i risultati del nostro allenamento stentano ad arrivare, un integratore di collagene potrebbe dare soddisfazioni anche in questo senso.
Non tutti gli integratori però sono uguali sia per tipo di collagene che contengono, sia per gli altri ingredienti a cui questo è associato.
Cosa dobbiamo guardare in un integratore di collagene?
Il tipo di collagene
Considera che nel nostro corpo ci sono 28 tipi di collagene diverso che agiscono in maniera diversa, ma sono tre i tipi di collagene principali:
- Il collagene di tipo I è il più abbondante ed è davvero la proteina strutturale della pelle, garantisce il tono cutaneo e costituisce l’80% dello strato di derma.
- Il collagene di tipo II è quello che regala flessibilità alle articolazioni e ai muscoli.
- Il collagene di tipo III è il secondo per abbondanza nel corpo umano, è quello che regala il turgore e la morbidezza tipica della pelle giovane.
Un buon integratore di collagene deve contenere soprattutto collagene di tipo I.
La fonte
Le fonti principali di collagene possono essere animali (principalmente bovini e maiali) o marine (pesci). Tienilo presente se sei vegana ma soprattutto in caso di allergie o intolleranze particolari!
Il collagene di origine animale è il più simile al collagene umano mentre quello di origine marina è più puro e tendenzialmente più facile da assorbire.
Per favorirne il reale assorbimento da parte dell’organismo, il collagene contenuto in un integratore deve essere idrolizzato
Le molecole di collagene sono troppo grandi per essere efficacemente assorbite dal nostro corpo, anche sotto forma di integratori. Per questo devono essere idrolizzate. Vuol dire che le fibre di collagene devono essere spezzate in catene più piccole di peptidi (attraverso un processo detto idrolisi). Solo così questi peptidi di collagene vengono effettivamente assorbiti dal corpo e riescono a stimolare la produzione di nuovo collagene.
Un buon integratore deve quindi contenere collagene idrolizzato.
La concentrazione
Per un’azione d’urto sulla pelle matura è importante ovviamente anche la concentrazione di collagene presente nell’integratore che scegliamo.
Tieni presente quando decidi di assumere un integratore che generalmente si fanno sempre dei cicli di 3 mesi per ottenere risultati in quanto gli integratori lavorano per accumulo e hanno bisogno di tempo per agire efficacemente.
Le formulazioni
Un integratore di collagene risulta più efficace se la sua formulazione è arricchita anche da altri ingredienti utili alla pelle oltre che da sostanze che ne favoriscono l’assorbimento.
Oltre al collagene, la pelle matura ha bisogno anche di acido ialuronico (che la rimpolpa richiamando acqua nei tessuti), vitamine (soprattutto Vitamina C, importantissima per la sintesi del collagene), antiossidanti (che la proteggono dai radicali liberi), aminoacidi.
Attenzione allo zucchero! Il collagene può avere un retrogusto forte ed è per questo che soprattutto negli integratori da bere è spesso presente parecchio zucchero, facci caso soprattutto se sei a dieta.
E’ possibile scegliere tra integratori in pastiglie, in polvere o liquidi. Tendenzialmente un integratore liquido è più facilmente assorbito dall’organismo rispetto a un integratore in pastiglie ma la sua potenza o efficacia in realtà dipende molto dalla concentrazione di attivi oltre che dalla complessità e ricchezza della sua formulazione, perciò direi di guardare prima al contenuto che alla forma.
Quando sceglierai il tuo integratore al collagene quindi cerca di tener presente queste cose: fai caso al tipo di collagene utilizzato e che sia idrolizzato, alla sua concentrazione, fai caso soprattutto alla formulazione del prodotto e agli altri ingredienti che lo completano e possono supportarne l’azione sulla pelle e ricordati che per vedere gli effetti dovrai fare dei cicli di tre mesi!
La tua pelle ne trarrà beneficio perché l’azione sinergica di skincare a uso topico e integratori è sicuramente l’approccio più completo ed efficace.
Anche per gli integratori però, come per i prodotti ad uso topico, la risposta del corpo ha un margine di soggettività e dipenderà anche dal tuo tipo di pelle, dalla situazione di partenza e dalla capacità del tuo corpo di assorbire realmente gli attivi contenuti nell’integratore.
Qui ti segnalo alcuni integratori per la pelle a base di collagene che trovo particolarmente completi:









Intanto anche il mondo degli integratori si evolve, nascono nuove formulazioni sempre più complete e performanti. A due anni dalla pubblicazione di questo post ti invito a scoprire YANA di Image Skincare, un integratore liquido a base di peptidi di collagene idrolizzato di origine bovina che nel panorama attuale è sicuramente uno dei più innovativi in assoluto! Te lo racconto qui.
Se sei alla ricerca dell’integratore giusto per le esigenze della tua pelle allora potrebbero interessarti anche questi post sugli integratori di antiossidanti e di Omega-3!
Ciao Ersilia. Io sto usando Collagene 28 di JK. Ma non capisco di quale tipo è il collagene.
Ciao Teresa, quando non è specificato (come in questo caso) generalmente si tratta di collagene di derivazione animale (bovino) che è il più usato. Credo sia così per l’integratore di JK.