Se c’è una “parola magica” nel mondo della bellezza che sentiamo pronunciare sempre più spesso come rimedio di tutti i mali è antiossidanti.
Con l’arrivo della bella stagione poi improvvisamente ci ricordiamo tutte che è bene proteggere la pelle dai danni ossidativi del sole ed ecco che la parola antiossidanti torna a farsi largo a gomitate.
Ma esattamente cosa sono gli antiossidanti, che azione hanno sulla nostra pelle e come possiamo integrarli nella nostra dieta e nella nostra skincare routine?
Cosa sono e come agiscono gli antiossidanti
Gli antiossidanti sono sostanze preziose perché ci aiutano a neutralizzare i radicali liberi, che sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
I radicali liberi sono delle molecole particolarmente instabili che si formano nell’organismo per un processo fisiologico naturale. Se non tenuti sotto controllo dagli antiossidanti, i radicali liberi sono in grado di attaccare e danneggiare le cellule sane causando – quando parliamo di bellezza – l’invecchiamento precoce della pelle (macchie, rughe e cedimenti) e l’indebolimento progressivo dei capelli.
In condizioni normali il nostro corpo produce gli antiossidanti in grado di contrastarli ma ci sono una serie di fattori esterni che aumentano in maniera esponenziale la formazione dei radicali liberi
- la luce solare
- il fumo
- l’alcol
- lo stress
- l’inquinamento
- cure farmacologiche
- una dieta squilibrata
- un’attività sportiva particolarmente intensa
E’ per questo che bisogna aiutare il nostro corpo a neutralizzare quelli in eccesso integrando antiossidanti da fonti esterne, in modo da mantenere questa eterna lotta in equilibrio e il nostro organismo e la nostra pelle in salute.
L’azione dei principali antiossidanti sulla pelle
- il glutatione è il più potente antiossidante prodotto dal corpo umano ed ha una spiccata azione anti-age: protegge le cellule, i tessuti e gli organi del corpo
- la Vitamina A ha la capacità di favorire la riparazione della pelle, stimola la produzione di collagene nel derma e della melanina e favorisce il turnover cellulare
- la Vitamina C o acido ascorbico è fondamentale non solo per stimolare la produzione di collagene ma anche per prevenire la formazione di macchie e schiarire quelle esistenti. Protegge la pelle dai danni ossidativi del sole e ne rinforza la barriera protettiva
- la Vitamina E (e i tocoferoli) è in grado di ritardare il processo di invecchiamento cutaneo grazie alla sua capacità di riparare la pelle e di rinforzarne la barriera protettiva
- Il beta-carotene protegge la pelle durante l’esposizione al sole prevenendo la comparsa di eritemi e rossori e favorendo la produzione di melanina e quindi l’abbronzatura
- i polifenoli aumentano le difese protettive della pelle (risultano avere proprietà antiossidanti più potenti della vitamina E, vitamina C e del betacarotene) tra questi i “migliori amici della pelle” sono il resveratrolo e l’astaxantina, che la proteggono soprattutto dai danni ossidativi del sole.
- i bioflavonoidi aiutano a rinforzare i capillari
- il coenzima Q10 svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare
- gli Omega-3 ripristinano le funzionalità della membrana cellulare
Come avrai notato, pur facendo tutti parte di una grande famiglia, ogni antiossidante è diverso e agisce in maniera diversa apportando benefici diversi al nostro organismo e alla pelle.
Come proteggere il nostro corpo e la nostra pelle con gli antiossidanti
1.Lo stile di vita
La nostra prima difesa contro i radicali liberi e quindi contro l’invecchiamento cellulare e cutaneo è sempre uno stile di vita sano e quindi:
- una sana alimentazione
- un po’ di attività fisica
- una giusta routine di skincare (che preveda l’applicazione di antiossidanti ad uso topico e non dimentichi mai la protezione solare)
- evitare lo stress, il fumo, l’alcol
2. La dieta
Per aumentare l’apporto di antiossidanti all’organismo e quindi incrementare le sue difese dobbiamo cercare di integrare il più possibile la nostra dieta con alimenti ricchi di queste preziose sostanze.
Dobbiamo cercare di consumare più pesce, frutta e verdure fresche (preferibilmente da agricoltura biologica) e di cucinare a bassa temperatura per evitare che i nutrienti e quindi gli antiossidanti in essi contenuti si perdano.
Qui di seguito un elenco di cibi particolarmente ricchi di antiossidanti
- Kiwi (Vitamina C e polifenoli)
- Uva (resveratrolo)
- Mirtilli, frutti di bosco, frutti rossi (vitamine, resveratrolo e flavonoidi)
- Melograno (flavonoidi e acido ellagico)
- Anguria (licopene)
- Avocado (Vitamina A ed E)
- Carote (Vitamina C, beta carotene, glutatione)
- Pomodori (licopene)
- Broccoli e cavoli (Vitamina C e carotenoidi)
- Spinaci e bietole (Vitamina C e acido folico)
- Peperoni (licopene, Vitamina A, C, K)
- Cacao e cioccolato (flavonoidi)
- Salmone (Omega 3)
- Il Tè verde (flavonoidi)
- Noci, mandorle, arachidi e oli vegetali (Vitamina E)
- Bacche di Acai e di Goji (vitamine, resveratrolo e flavonoidi)
3. Gli integratori
Non tutti e non sempre riusciamo a seguire una dieta davvero bilanciata e ad integrare le sostanze di cui il nostro corpo avrebbe bisogno nella giusta dose giornaliera. E’ per questo che anche quando parliamo di antiossidanti, soprattutto in alcuni periodi (in primavera ed estate quando cresce l’esposizione al sole ma anche in periodi di forte stress) può essere utile aiutarci con integratori specifici.
Tieni presente che soprattutto quando si parla di antiossidanti bisogna stare attenti a non esagerare. Anche il sovradosaggio può essere dannoso perché neutralizzando una quota eccessiva di radicali liberi si rischia di alterare l’equilibrio metabolico cellulare (infatti sono in molti a continuare a sostenere che la via migliore è l’integrazione attraverso la dieta). A maggior ragione con gli integratori di antiossidanti quindi, è bene limitarne l’assunzione a un ciclo di tre mesi all’anno, di preferenza a cavallo tra la primavera e l’estate. Se soffri di particolari patologie o stai seguendo una terapia farmacologica inoltre, ti consiglio di farti guidare dal tuo medico nella scelta degli integratori più adatti perché alcuni antiossidanti possono influire sull’assorbimento di alcuni farmaci.


4. Gli antiossidanti a uso topico
Se fumi, se vivi in un ambiente particolarmente inquinato, se attraversi un periodo di particolare stress e soprattutto con l’arrivo della bella stagione, quando la luce solare aumenta, i processi ossidativi a livello cellulare si incrementano e quindi – soprattutto in ottica anti-age – una corretta routine di skincare invece, non può prescindere dall’uso di prodotti ricchi di antiossidanti.
Come hai visto gli antiossidanti servono a rafforzare le barriere della pelle per proteggerla dai danni ambientali (sole e inquinamento) ma anche a combattere i segni dell’invecchiamento (cedimenti, macchie, rughe e perdita di luminosità) che sono accentuati dall’azione dei radicali liberi.
Il panorama quando parliamo di creme o sieri antiossidanti è veramente vastissimo e ce ne sono davvero tanti più che validi.
Qui ti segnalo alcuni prodotti antiossidanti che uso o ho usato in passato e che amo molto



Se sei alla ricerca dell’integratore giusto per le esigenze della tua pelle allora potrebbero interessarti anche questi post sugli integratori di collagene e di Omega-3!
Ti è piaciuto questo articolo? Lo hai trovato utile? Allora metti un bel LIKE e condividilo!
2 Comments